(dal francese
baïonnette, dal nome della città Bayonne, dove
venne inizialmente fabbricata). Arma bianca, corta, con lama d'acciaio di varia
forma, che si inasta alla sommità della canna del fucile con apposito
congegno. ║ Per estens. - Soldato. • St. - Inventata nel 1600 fu
inizialmente una lama lunga a sezione romboidale munita alla base di
un'impugnatura, che si introduceva nella bocca dell'archibugio. Vauban nel XVIII
sec. apportò delle modifiche alla
b., sostituendo all'impugnatura
un tubo, in modo da poterla inastare sull'arma senza impedire il puntamento e la
possibilità di fare fuoco. Gli odierni procedimenti dell'assalto,
eseguito soprattutto con il fuoco delle armi automatiche, ha progressivamente
ridotto l'impiego delle
b.