Stats Tweet

Baiocco.

Moneta d'argento equivalente al bolognino, coniata in varie zecche dell'Italia meridionale nel XV sec. Il nome passò successivamente ad indicare analoga moneta d'argento nello Stato della Chiesa. Con l'aumento del valore dell'argento, il b. diminuì progressivamente di peso e di diametro (verso la metà del XVI sec.) fino a ridursi, ai tempi di Paolo VI (1555-59), al peso di 0,25 g (V. BAIOCCHETTO). Con lo scopo di aumentare il diametro del b. si utilizzò in seguito una lega più bassa, finché Sisto V coniò una moneta di misura di 1 g (V. BAIOCCHELLA). Nel 1602 fu coniato il mezzo b. di rame, nel 1725 il b. di rame. Le emissioni di b. si susseguirono fino al 1866, anno in cui Pio IX adottò il sistema metrico decimale.