Frazione del comune di Bacoli, in provincia di Napoli, sulla sponda occidentale
del golfo di Pozzuoli. 4.000 ab. • Arte - Frequentata dai Romani per i
bagni solfurei, conserva numerosi resti, fra cui un tempio dedicato a Venere e
rovine di un palazzo imperiale dei secc. I-IV d.C.