Critico e scrittore austriaco. Contribuì con i suoi saggi a far conoscere
le moderne correnti della letteratura europea, quella simbolista e quella
impressionista, diffondendo le opere di Schnitzler e Hoffmanstahl. Fra le
principali opere critiche ricordiamo:
La critica dei moderni (1890),
Il superamento del Naturalismo (1891),
Dialogo su ciò che
è tragico (1904),
Dialogo di Marsia (1904). Molto intensa fu
l'attività di
B. come commediografo, testimoniata da 40 opere,
molte delle quali vengono ancora oggi rappresentate:
Il concerto (1909),
dedicato a Richard Strauss, in cui viene descritta la figura di un famoso
concertista;
Il carosello (1906);
I figli (1910);
Il
principio (1912) (Linz 1863 - Monaco di Baviera 1934).