Stats Tweet

Bahāismo.

Movimento religioso fondato dal persiano Mīrzā Husayn' Alī Nuri, che intorno al 1852 dichiarò di essere l'attesa manifestazione divina preannunciata dal Bāb e assunse il nome di Bahā' Allāh (V.). La teologia del B. si incentra sul concetto della conoscibilità di Dio solo attraverso le sue "rivelazioni divine" (Abramo, Mosé, Gesù, Maometto, Zarathustra), delle quali l'attuale (della durata di un millennio) è rappresentata da Bahā' Allāh. Altri capisaldi del B. sono la creazione di un'unità mondiale su basi religiose, l'eliminazione dei pregiudizi razziali, di classe, nazionalistici, l'instaurazione di un modo di vivere che abbia come valori fondamentali la giustizia sociale e la pace. Pochi e semplici sono i riti, tra cui ricordiamo la preghiera quotidiana, riunioni di letture sacre all'inizio dei 19 mesi in cui è diviso l'anno e il digiuno annuo di 19 giorni. Diffuso in Europa, in America e in Asia dal figlio e successore di Bahā' Allāh, Abd-al-Bahā, il B. conta numerose comunità che fanno capo all'organo supremo bahā'i, che ha sede a Haifa, in Israele.