Medico e naturalista russo. Fu professore di Zoologia a
Königsberg e a Pietroburgo e condusse importanti ricerche di anatomia
comparata e di embriologia. A lui si deve la scoperta dell'uovo dei mammiferi,
che espose nell'opera
De ovi mammalium et hominis genesi (1827);
dimostrò che durante lo sviluppo embrionale dei cordati compare la corda
dorsale o notocorda; formulò la teoria dei foglietti germinativi da cui
si formano i vari organi (Piep 1792 - Dorpat 1876).