Stato federato (35.751 kmq; 10.475.930 ab.) della Germania sud-occidentale. Confina a nord con l'Assia, a est con la Baviera, a sud con la Svizzera, a ovest con la Renania-Palatinato e con la Francia. Capitale: Stoccarda. Città principali: Mannheim, Karlsruhe, Friburgo, Heidelberg e Ulma. • Geogr. - Il territorio è prevalentemente montuoso e raggiunge la sua cima più alta nel Feldberg, nella Foresta Nera (1.493 m). È bagnato dai fiumi Reno, Danubio, Neckar e da numerosi loro affluenti. In corrispondenza del confine meridionale si estende il lago di Costanza. Il clima è di tipo continentale, ma a ovest comincia a risentire degli influssi atlantici. • Econ. - Il
B. è uno degli Stati più ricchi della Germania. Basi dell'economia sono le risorse forestali, l'agricoltura (vite, tabacco, barbabietola da zucchero, prodotti ortofrutticoli) e l'allevamento, diffuso prevalentemente nelle regioni più elevate e nella Foresta Nera. Ampiamente sviluppato è il settore industriale: la regione è nota per la produzione di tessuti, carta, veicoli a motore, macchinari, prodotti chimici, mobili, orologi e strumenti ottici. Lo scenario naturale, le città storiche, i castelli e le rinomate stazioni climatiche hanno inoltre favorito lo sviluppo dell'industria turistica. Il
B. è inoltre ricco di stazioni climatiche, di cure idroterapiche e termali, alcune delle quali, come Baden-Baden, di fama internazionale. • St. - Lo Stato del
B. fu creato nel 1952 dalla fusione dei due antichi Stati del Baden (V.) e del Württemberg (V.). Dal 1945 entrambi gli Stati erano attraversati da una linea di demarcazione che separava la zona di occupazione francese da quella americana. Dal 1946 nel Württemberg-Baden, istituito dall'autorità militare americana, andò affermandosi l'influsso di coloro che auspicavano la formazione di un unico
Land sud-occidentale, mentre nel Baden meridionale, occupato dalle forze francesi molte forze si batterono invece per il ripristino dei due Stati precedenti. Nella votazione popolare del 9 dicembre1951 la maggioranza dei votanti si pronunciò a favore della creazione del
B.