Stats Tweet

Badajoz.

Città (122.510 ab.) della Spagna, nella comunità autonoma dell'Estremadura, capoluogo della provincia omonima. Sorge alla confluenza del fiume Gévora con la Guadiana, al confine con il Portogallo. Mercato agricolo; industrie metallurgiche, tessili, alimentari. • St. - Colonia romana con il nome di Batallium, fu capitale prima di un piccolo regno arabo, poi (XI sec.) della dinastia arabo-berbera degli Aftasidi. Sottomessa agli Almoravidi e agli Almohadi, nel XII sec. passò ai Cristiani e ai Musulmani; fu tolta definitivamente agli Arabi nel 1227 da Alfonso IX. Città di confine, fu disputata duramente da Portoghesi e Castigliani. Conquistata da Napoleone nel 1811, venne occupata dagli Inglesi nel 1812. Durante la guerra civile del 1936 rimase fedele al Governo, rappresentando un ostacolo ai Franchisti: dopo una lunga resistenza venne assalita. • Arte - La città, circondata da imponenti mura (XII sec.), conserva una fortezza musulmana, la cattedrale romanica del XIII sec., simile a una fortezza, con torre gotica e chiostro tardo-gotico. ║ Provincia di B. (21.766 kmq; 646.000 ab.): si estende al confine sud-occidentale della Spagna, al confine con il Portogallo. Il territorio è prevalentemente montuoso: è attraversato dalla Sierra Morena. La provincia è bagnata dal fiume Guadiana e dai suoi affluenti Zujar, Matachel, Guadajira, Ruecas, Aljucén e Gévora. L'economia si basa sull'agricoltura (cereali, viti, olivi, legumi, cotone, patate, tabacco), l'allevamento (ovino, caprino e bovino) e l'industria (alimentare, metallurgica, chimica, tessile, del cemento).