Stats Tweet

Bachelard, Gaston.

Filosofo e critico francese. Laureatosi in Lettere e Filosofia, dal 1940 al 1950 ricoprì la cattedra di Filosofia della Scienza alla Sorbona e dal 1955 fu membro dell'Accademia delle Scienze Morali e Politiche. B. prese in considerazione il rapporto tra filosofia e scienza affermando che la scienza è un'attività radicata nella storia e nelle concrete e mutevoli relazioni socioeconomiche e sostenendo l'influenza dell'evoluzione delle tecniche scientifiche sulla razionalità umana e nel creare nuovi fatti d'esperienza. Subì inoltre l'influenza di Freud e di Jung, indirizzando i suoi studi verso una psicanalisi dell'attività poetica e fantastica. Scrisse numerose opere fra cui citiamo: Il nuovo spirito scientifico (1934), La formazione dello spirito scientifico (1938), La psicoanalisi del fuoco (1938), L'acqua e i sogni (1940), Il razionalismo applicato (1949), La poetica dello spazio (1958) (Bar-sur-Aube 1884 - Parigi 1962).