Stats Tweet

Bach.

Famiglia di musicisti tedeschi stabilitasi in Turingia nel XVI sec. I suoi membri furono attivi nei secc. XVII e XVIII, soprattutto come cantori, organisti e compositori, nel principato di Schwarzburg-Arnstadt e nei ducati sassoni di Weimar-Eisenach, di Gotha-Coburg e di Meiningen. Nel 1735 il più celebre dei B., Johann Sebastian, compilò la genealogia Ursprung der musicalisch Bachischen Familie, che risale fino a Veit, fornaio morto nel 1619, appassionato di musica con suo figlio Johannes, anch'egli fornaio, buon suonatore di piffero, morto di peste nel 1626. Essi sono i capostipiti del ramo dei B. di Franconia, mentre si possono individuare altri tre rami, detti di Meiningen, Erfurt e Arnstadt. Dei tre figli di Johannes, tutti musicisti e i primi a lasciare delle opere, il più dotato fu il secondogenito Christof (1613-1661), nonno di Johann Sebastian, membro dell'orchestra di corte del duca di Weimar, che concluse la carriera come Hof und Statmusikus ad Arnstadt. I figli di Christof continuarono la tradizione: Georg Christof (1642-1697) fu Kantor a Themar e poi a Schweinfurt. Delle sue composizioni resta solo la cantata Siehe, wie fein und lieblich ist es del 1689 circa. Johann Christof (1645-1693), figlio di Georg, operò prevalentemente ad Arnstadt come violinista e il suo gemello Johann Ambrosius (1645-1695) studiò con il padre la viola e il violino. Nel 1668 sposò Elisabeth Lämmerhirt (1644-1694) a dal 1671 fu Hof und Stadtmusikus ad Eisenach. In questa città il 21 marzo 1685 nacque Johann Sebastian, ultimo di otto figli, dei quali ricordiamo Johann Christof (1671-1721), allievo di Pachelbel, organista a Erfurt e poi a Ohrdruf a partire dal 1690, e Johann Jakob (1682-1722), oboista e flautista nell'esercito svedese, al quale Johann Sebastian dedicò il Capriccio sopra la lontananza del suo fratello dilettissimo. Per Wilhelm Friedemann, Johann Christof Friedrich, Johann Christian e Carl Philipp Emanuel, figli di Johann Sebastian, si rimanda alle singole voci.