Stats Tweet

Bach, Johann Christoph Friedrich.

(detto Bach di Bückeburg). Compositore tedesco. Nono figlio di J. Sebastian e della seconda moglie Anna Maddalena, sopravvisse a tutti i fratelli e ricevette le prime lezioni di musica dal padre, che si interessò sempre alla sua educazione. Dal 1750 alla morte fu attivo a Bückeburg al servizio del conte Wilhelm di Schaumburg-Lippe, dapprima come Kammermusikus, poi dal 1759 come Konzertmeister, contribuendo notevolmente allo sviluppo della vita musicale della città. Dotato di una grande perfezione formale e di enorme facilità inventiva, nel campo della musica vocale ha lasciato 6 oratori giunti fino a noi, fra i quali Der Jesu e Die Kindheit Jesu, numerose cantate sacre e profane e altro. Assai importante anche la sua produzione strumentale, tra la quale emerge l'ultima delle 14 sinfonie, un autentico capolavoro di rigore classico. Ma la parte migliore della produzione del B. di Bückeburg rimane forse quella da camera: ricordiamo il Settimino, per fiati, il Sestetto in do, i numerosi quartetti e trii, le sonate per pianoforte (anche a 4 mani) e soprattutto il Concerto grosso in mi bemolle (Lipsia 1732 - Bückeburg 1795).