Stats Tweet

Bacchìlide.

Poeta lirico greco. Contemporaneo di Pindaro e nipote di Simonide, soggiornò a lungo alla corte di Ierone di Siracusa. Sono pervenuti a noi, oltre ad alcuni frammenti, 13 epinici e 6 ditirambi, ritrovati nel 1896 su un papiro egiziano. La sua poesia è permeata da una viva fantasia e un forte gusto per il colore. I suoi ditirambi sono composizioni drammatiche in miniatura. Dei 6 canti corali i più belli sono gli Antenoridi e il Teseo, importante perché illustra il passaggio dal canto ditirambico corale allo scambio di dialoghi tra l'attore e il coro che preluse alla nascita della tragedia (Iulide, isola di Ceo 520-450 a.C. circa).