Nelle università medievali, in un primo tempo fu lo
studente che, avendo rivelato doti notevoli negli studi, era chiamato dal
rettore a coadiuvare l'attività dei maestri. Più tardi divenne un
titolo corrispondente a uno dei gradi (
baccellierato) attraverso cui il
candidato passava prima di diventare dottore.