Stats Tweet

Baccante.

(dal latino bacchans). Nell'antica Grecia le donne, chiamate anche menadi, che celebravano i baccanali, culti orgiastici dedicati al dio Bacco o Dioniso. ║ Per estens. - Donna in preda a una passione violenta, furente; scomposta, sensuale. • St. - Non sempre si distinguono agevolmente, nelle fonti, le b. mitiche, cioè le ninfe nutrici di Dioniso e le donne poi del suo seguito, dalle b. storiche, cioè le sacerdotesse del suo culto, le partecipanti ai riti misterici a lui dedicati e le componenti i tiasi del dio. Le donne iniziate ai misteri dionisiaci, credute in uno stato di possessione divina, ritualmente acconciate, compivano gesti caratteristici come l'oribasia, la corsa sui monti attraverso i boschi, e l'omofagia, lo sbranamento di un animale rappresentante Bacco nella riattualizzazione del mito. • Arte - Nell'arte antica le b. venivano abitualmente rappresentate seminude, vestite di abiti trasparenti, o coperte da pelli caprine o di pantera. Coi capelli sciolti e adorne di foglie d'edera e pampini, agitano fiaccole accese o tirsi, oppure danzano accompagnate dai timpani. Queste rappresentazioni compaiono in pitture vascolari, ceramica a figure nere e rosse, su fregi greci come su pitture pompeiane.