Stats Tweet

Babrio.

Poeta greco. Le sue favole composte alla fine del periodo alessandrino, che in origine erano in versi giambici, furono ridotte in prosa durante il basso impero e servirono di fondamento alla maggior parte delle collezioni sparse sotto il nome di Esopo. Ciò che riuscì più dannoso alla metamorfosi fu che la barbara parafrasi fece dimenticare e andar perduto l'originale, tranne due soli libri conservati da Suida. Nel 1843 il greco Minoide Mina scoprì 123 favole ignote di B. in un monastero del monte Athos. Altre ne furono poi ritrovate in un codice vaticano (III sec. d.C.).