Antica famiglia comitale, originaria della Franconia, che
governò l'Austria dal 976 al 1246, prima con la dignità
margraviale e poi con quella ducale. ║ Il primo ramo della casata trasse
il nome dal castello omonimo; il capostipite fu
Poppone I, conte di
Grabfeld dall'819 all'840. ║ La seconda casata, di cui non è certa
la discendenza dalla precedente, ebbe inizio con
Leopoldo I, conte del
Donnegau, nominato da Ottone II margravio della Marca Orientale (976), il primo
nucleo della futura Austria. I suoi successori
Enrico I (994-1018) e
Adalberto (1018-55), ottennero l'eredità del Margraviato.
Leopoldo III detto il Pio (1095-1136), fu canonizzato nel 1485 e assunto
come santo patrono dell'Austria.
Leopoldo IV ottenne da Corrado III il
Ducato di Baviera ed estese i possedimenti dal Meno alla valle dell'Adige;
Enrico II (1141-77) perdette il Ducato di Baviera sotto il Barabarossa.
Per compensare la perdita, la sua Marca divenne Ducato nel 1156.
Leopoldo
V (1177-94) ingrandì notevolmente il territorio con la successione al
Ducato di Stiria. Alla sua morte i possedimenti andarono ai figli
Federico
I e
Leopoldo VI. Ultimo della dinastia fu
Federico II che
morì nella battaglia di Leitha (1246).