(o
Baas). Partito politico fondato negli anni
Quaranta a Damasco da Salah al Bitar e da Michel Aflack. Dalla Siria si diffuse
in Iraq. Aflack si formò politicamente a Parigi dove studiò e
venne a conoscenza dell'ideologia marxista, alla quale si ispirò nello
stilare il programma del nuovo partito. Aflack e Bitar intendevano dare vita a
un movimento che rendesse agli Arabi il senso della fraternità, abolisse
le frontiere e i confini politici e portasse alla creazione di un'unico Stato
arabo. Per questo motivo la Direzione Nazionale del
B. è stata
sempre eletta dall'intera Nazione araba, mentre i singoli Stati sono gestiti
dalla Direzione Regionale. Nel 1953 il
B. si fuse con il Partito
socialista arabo e assunse il nome di Partito socialista della resurrezione
araba. Nel 1958 venne realizzata una parte del progetto di unità panaraba
con la creazione della Repubblica Araba Unita (RAU), nata dall'unione di Egitto
e Siria; la RAU ebbe però vita assai breve. In compenso il
B.
assunse il potere sia in Siria sia in Iraq; in entrambi i Paesi però fu
snaturato e ridotto a un'organizzazione clientelare e familiare a causa della
gestione dittatoriale del presidente siriano Assad e di quello iracheno Saddam
Hussein. Tra il partito
B. siriano e quello iracheno vi sono sempre stati
forti contrasti, che spesso hanno animato lo scenario politico del Medio Oriente
come ha dimostrato la guerra del Golfo del 1991 durante la quale le due fazioni
hanno preso posizioni differenti.