Stats Tweet

Baar, Jindrich Simon.

Scrittore ceco. Fu uno dei maggiori esponenti del modernismo e riformismo cattolico del suo Paese. Ordinato sacerdote, svolse la sua attività ecclesiastica come parroco a Ofech e a Klobuky. Dalla sua esperienza pastorale colse spesso l'ispirazione delle sue opere. La vita di campagna è al centro di numerosi romanzi e racconti, come Per la piccola vacca (1905), in cui diede anche spazio ai ricordi della sua infanzia e lasciò uno splendido quadro della regione natia e la descrizione della difficile vita dei suoi abitanti, o Jan Cimbura (1908), che ebbe un notevole successo. All'ambiente ecclesiastico sono dedicati La signora della parrocchia (1906), e Storie di parrocchia (1908) e Holoubek (1921), in cui l'autore descrisse tipiche figure di sacerdoti di provincia, spesso stretti fra l'incomprensione dei parrocchiani e la disistima dei superiori. In altri suoi lavori B. pose al centro soggetti storici ai quali si avvicinò con acutezza di ingegno e di spirito critico. Il suo capolavoro è una trilogia, pubblicata fra il 1923 e il 1925, formata da La moglie del signor commissario, Quelli del '48 e Boschi, un quadro ben riuscito del movimento patriottico boemo. Lo stile molto popolare di B. incontrò anche il favore della critica (Klenci 1986-1925).