Stats Tweet

Baader-Meinhof.

Gruppo terroristico di ispirazione anarchico-rivoluzionaria, autodefinitosi Rote Armee Fraktion (Sezione dell'Armata rossa), capeggiato da Andreas Baader e Ulrike Meinhof, attivo nella Repubblica Federale Tedesca tra il 1968 e il 1977. I suoi membri compirono attentati dinamitardi, rapine, rapimenti in varie città tedesche con l'obiettivo di scuotere profondamente le basi del "sistema borghese". I maggiori esponenti del gruppo furono catturati nel giugno del 1972 e processati a Stoccarda nel maggio 1975. Il suicidio in prigione di Ulrike Meinhof (1976) e la condanna all'ergastolo dei componenti della B. provocarono violente reazioni, come l'omicidio del procuratore generale Buback, il sequestro del presidente degli industriali H.M. Schleyer (1977) e il dirottamento di un aereo della Lufthansa, per ottenere il rilascio dei condannati. Il 18 ottobre 1977 i principali appartenenti al gruppo (A. Baader, G. Ensslin e J.K. Raspe) si uccisero in carcere, in circostanze oscure e controverse.