Seconda lettera dell'alfabeto italiano e latino.
• Fon. - Consonante occlusiva bilabiale sonora.
L'articolazione del suono richiede una chiusura e riapertura delle labbra.
• Ling. - La lettera
B capitale romana,
che è la
B maiuscola dei nostri caratteri di stampa, fu presa
dall'alfabeto greco occidentale. All'origine delle forme degli alfabeti greco e
latino vi è la
bēt
fenicia, che aveva lo stesso valore fonetico. Attraverso sostanziali
modificazioni di tratteggio avvenute tra il I e il II sec. d.C. derivarono le
varie forme della minuscola, prima nella scrittura romana minuscola, poi nelle
diverse scritture medievali e moderne.