Bombardiere pesante strategico. Costruito dalla Northrop,
dispone di quattro motori a reazione, ha un peso medio di circa 170 t e un
armamento di quasi 23 t; può percorrere senza scalo fino a 12.225 km e
necessita di due soli uomini di equipaggio. È chiamato
bombardiere
invisibile perché ricorre in grande misura alle tecniche per la
riduzione delle emissioni elettromagnetiche, il che gli permette di minimizzare
la risposta radar e di essere in grado di colpire, con armi convenzionali o
nucleari, in ogni parte del mondo con un altissimo grado di
invulnerabilità. Il
B. è stato ultimato nel 1988 e il suo
primo volo risale all'anno successivo. Attualmente, l'
Air Force degli
Stati Uniti dispone di quindici unità di questo modello, che ha
sostituito i B-52 e affiancato i B-1.